- GROMO - Anche quest’anno l’amministrazione comunale del comune di Gromo ripropone il concorso fotografico che immortala le meraviglie del territorio. Quest’anno viene proposto il tema “Racconti di vita nel territorio di Gromo”, per far riscoprire quel profondo rapporto tra uomo e territorio che da sempre ha caratterizzato gli ambienti alpini. Nel bando i dettagli su come partecipare.
Venerdì 7 marzo
- BERGAMO - Se pensate che di strada non ne abbia già fatta abbastanza, dalle coltivazioni di Gandino alle fiere alimentari più importanti di Venezia e Torino fino al sud america con i legami con le comunità locali, da martedì 4 marzo il Mais Spinato entra a far parte di una rete condivisa per la valorizzazione dello stesso. Questo nuovo protocollo d'intesa è stato sottoscritto da diversi enti tra cui fanno da capofila la Provincia di Bergamo con l'Associazione del Mais Spinato di Gandino e il comune di Gandino nella persona del sindaco Elio Castelli. Il progetto è nato pochi anni fa nel comune della Val Gandino e ad oggi conta traguardi importanti raggiunti tra cui questo nuovo accordo che ha l'obiettivo di salvaguardare e promuovere il Mais e di creare una rete di scambi e informazioni scientifiche e tecniche a livello mondiale. Il tutto in chiave Expo 2015: si parla dunque di MEB "Mais Expo Bergamo" che si pone come punto di unione per dare risalto alle eccellenze in ambito agro-alimentare. L'assessorato provinciale Expo, guidato da Silvia Lanzani, crede dunque nella promozione di MEB come strategia vincente per l'economia locale e la promozione del territorio. E il viaggio del mais non si ferma: questa sera, mercoledì 5 marzo, la spinata (la pizza a base di mais spinato) verrà presentata a Milano nel contesto dell'evento "Le vie della pizza"; dove verranno confrontate tante pizze regionali. Come si dice: "chi si ferma è perduto".
Mercoledì 5 marzo
- GANDINO - Prenderà il via nella serata di domani, venerdì 28 febbraio, il primo ciclo di incontri dedicato al tema della fede che vedrà alternarsi serate di musica, arte, storia e cultura. Domani dalle 20.45 sarà protagonista la musica sacra presso l'auditorium del Centro Pastorale di Gandino con un ospite d'eccezione: il maestro Arturo Sacchetti, compositore, direttore e musicologo. Il maestro illustrerà la sua pubblicazione del Catalogo Ragionato delle composizioni di Lorenzo Perosi, presbitero e celebre compositore italiano di musica sacra tra cui ricordiamo il "Magnificat", '"Ave Maria" e "Ave Verum"; senza dimenticare le numerose messe ed oratori che continuano ad essere cantanti dalle corali tutt'oggi. Un appuntamento unico per conoscere più profondamente la musica sacra che sarà seguito da altre iniziative negli altri ambiti artistici.
Giovedì 27 febbraio
- VALLE SERIANA - E' stato nominato, durante l'assemblea che si è tenuta ieri sera, martedì 25 febbraio,presso la sede di Promoserio a Ponte Nossa, il nuovo Presidente delle Pro Loco della Valle Seriana Lorenzo Aresi, Presidente Pro Loco di Gandino diventando così membro aggiunto del Consiglio di Amministrazione di Promoserio. Aresi prende il posto del Presidente uscente Simone Bonetti, di Ardesio, affermando che fin da subito si lavorerà per fare sempre più gruppo a fronte di una crisi che sta mettendo in seria difficoltà la sopravvivenza delle Pro Loco. "L'unione fa la forza" commenta Lorenzo Aresi " dove non c'è possibilità di proseguire da soli è sicuramente più efficace lavorare in gruppo".
Mercoledì 26 febbraio
Si svolgerà questa sera l'assemblea delle Pro Loco della Val Seriana e Val di Scalve per eleggere il nuovo Presidente. L'appuntamento è alle 20.45 presso la sede di Promoserio a Ponte Nossa, il nuovo Presidente sarà anche membro aggiunto del Consiglio di Amministrazione di Promoserio. Nel frattempo, sempre in termini di promozione turistica, è nato un nuovo gruppo di lavoro che unisce gli uffici turistici della rete Promoserio presenti nel nostro territorio. Il primo incontro che ha visto protagonisti gli Iat (letteralmente "informazione e accoglienza turistica) si è svolto sabato 22 febbraio e ha visto partecipare gli operatori degli uffici di Gromo, Valbondione, Selvino e Aviatico e Val Seriana e Val di Scalve. L'obiettivo primario di questo nuovo gruppo di lavoro è quello di creare una collaborazione e un'effettiva sinergia tra i vari uffici. Questa nuova attività verrà presentata al pubblico con una conferenza stampa.
Martedì 25 febbraio
WEB TV |
---|
![]() ![]() |