L'ospedale di Piario, giunto alla ribalta delle cronache nelle ultime settimane per l'inchiesta sulle morti sospette nel reparto di Medicina, non ha pace: Giacomo Corica, direttore medico di presidio all'ospedale seriano e a quello di Lovere, è stato sollevato dall'incarico. Si tratta della prima conseguenza in bergamasca dell'inchiesta appalti sanità denominata "Smile".
Corica, non indagato, è risultato in stretto contatto con la figura chiave dell'indagine, l'imprenditrice brianzola Maria Paola Canegrati, ancora in carcere.
Un'altra bufera che va a ricadere sull'ospedale della Val Seriana, dopo l'inchiesta delle morti sospette per cui è indagata un'infermiera più una decina tra medici e infermieri.
In merito all'operazione "Smile" vertici dell'Asst, Azienda sociosanitaria territoriale Bergamo Est (l'ex Azienda ospedaliera Bolognini di Seriate), da subito dopo l'inchiesta sugli appalti per i servizi di odontoiatria negli ospedali lombardi - inchiesta che ha portato in carcere Fabio Rizzi, il consigliere regionale estensore della legge di riforma sociosanitaria - avevano parlato di valutazioni in corso: nelle indagini era finita sotto la lente degli investigatori anche una gara d'appalto dell'Asst Bergamo Est per l'affidamento in global service dell'odontoiatria (valore 27 milioni di euro) alle imprese legate a Paola Maria Canegrati, detta "lady Smile", e alla sua Servicedent srl.
Le valutazioni a cui faceva riferimento parlava l'Asst, erano soprattutto e nei confronti di Giacomo Corica, direttore medico di presidio all'ospedale di Piario e a Lovere: infatti proprio nelle carte dell'inchiesta viene indicato che lady Smile fruiva "dell'appoggio incondizionato" di un dirigente dell'azienda ospedaliera (Giacomo Corica appunto, il suo nome è nelle carte, ndr.) che parlava "con l'imprenditrice con espressioni certamente non compatibili con la terzietà dovuta da chi opera nella pubblica amministrazione". In più, c'è il fatto che la moglie del dirigente è stata assunta nell'impresa di lady Smile nel 2013. Con tutta probabilità Corica verrà destinato ad indagini epidemiologiche sul territorio.
Tutti i diritti riservati ©