Banner
Banner
news menu leftnews menu right
ALBINO VOLA A BRUXELLES E FIRMA IL PATTO DEI SINDACI Stampa

L’Amministrazione Comunale di Albino era presente a Bruxelles fra gli oltre cinquecento rappresentanti delle città europee che hanno firmato il 4 maggio al Parlamento europeo il “Patto dei Sindaci" (Covenant of Mayors). Il “Patto dei Sindaci" è un impegno che gli enti locali hanno stipulato con l’unione Europea al fine di ridurre del 20 % le emissioni di gas serra entro il 2020 e incrementare del 20% la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili. Alla cerimonia hanno partecipato, in rappresentanza del Comune di Albino, il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente con altri 110 Comuni bergamaschi, diversi altri comuni italiani ed europei che hanno detto sì alla sfida ecologica del Covenant of mayors. Sono 487 le città italiane aderenti al patto e 1.600 in totale quelle europee, solo la Spagna, con 595 comuni, totalizza più adesioni dell’Italia.

Una platea di sindaci italiani, muniti di fascia tricolore, ha colorato martedì l'emiciclo del Parlamento europeo che ha visto i primi cittadini firmare il Patto alla presenza di numerose autorità, fra cui il presidente della Commissione Europea, Josè Manuel Barroso, il presidente del Parlamento Euriopeo, Jerzy Buzek, il primo ministro spagnolo, Josè Rodriguez Zapatero e numerosi sindaci di importanti città europee, tra cui anche il sindaco di Roma Alemanno.

Il “Patto dei Sindaci" è uno strumento strategico non solo per sviluppare politiche energetiche sostenibili, ma anche per dare un nuovo impulso all’economia del nostro paese, infatti gli investimenti diretti in questo settore potranno creare nuovi posti di lavoro.

Per far ciò, i comuni aderenti al Patto si impegnano entro un anno a definire le azioni di risparmio energetico redigendo il Piano di Azione (SEAP) che sarà la base per chiedere contributi a tasso agevolato alla Banca europea per gli investimenti (Bei).

Le città sono responsabili, direttamente e indirettamente di oltre il 50% delle emissioni di gas serra derivanti dall’uso dell’energia nelle attività umane e, quindi, gli enti locali, in qualità di amministrazioni più vicine ai cittadini, devono coordinare le azioni e attivare esempi concreti nei propri territori.

È una scelta non solo etica, per il futuro sostenibile dei nostri figli, ma anche una scelta di crescita e di intelligenza economica.

Luca Carrara

Sindaco

Lara Zanga

Assessore ecologia, ambiente e Protezione Civile

 

Annunci

Fai pubblicità su paesemio.info... INFORMATI!


Banner