Terre d’Albino 2009, Giornate della Storia e dell’Arte |
![]() |
Obiettivo della manifestazione, che si terrà dal 26 settembre al 31 ottobre prossimi, è di valorizzare la figura storica del pittore Giovan Battista Moroni In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, promosse dal Ministero per i Beni Culturali per valorizzare la specificità dell’arte italiana nel panorama della comune cultura europea, il Comune di Albino, l'Assessorato alla Cultura presenta rivisitando la rassegna Terre d’Albino. Giornate della Storia e dell’Arte. Obiettivo della manifestazione è valorizzare la storica figura del pittore Giovan Battista Moroni e contestualmente promuovere i beni culturali albinesi attraverso visite guidate e manifestazioni che coinvolgano l’intera città con il prezioso contributo delle associazioni culturali.In programma a partire da sabato 26 settembre pomeriggio alle 15:00 una visita guidata alle opere e ai luoghi moroniani: Palazzo Spini, la Chiesa di S.Anna, le opere del pittore conservate nella Chiesa di S.Giuliano di Albino e S.Barbara di Bondo. La visita sarà condotta da Marta Testa e Marco Zanga. E’ obbligatoria la prenotazione (035.759950). Domenica 27 settembre alle ore 10:00 presso la Chiesa di S.Anna la dott.ssa Amalia Pacia, funzionario della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici della Lombardia, terrà una relazione dal titolo Testimonianze pittoriche dei secc. XVI-XVIII. Recupero e valorizzazione per presentare in particolare alcuni restauri di tele conservate nella Chiesa di S.Anna e provenienti da chiese albinesi soppresse: le tele sono una straordinaria testimonianza storica delle numerose Confraternite esistenti nel territorio nel Cinque-Seicento.. Al termine della relazione seguirà una visita guidata al cantiere della Chiesa di S.Bartolomeo oggetto di un prossimo intervento di consolidamento e restauro conservativo da parte dell’Amministrazione comunale. La visita al cantiere sarà anche l’occasione per presentare lo stato di avanzamento dei restauri delle due importanti opere di scultura lignea di pertinenza dell’edificio: la tribuna seicentesta e il Polittico di Pietro Bussolo oggi opera divisa tra Albino che conserva l’ancona e il Museo Bernareggi depositario delle sculture del Bussolo. Nel fine settimana successivo è stata programmata un’altra visita guidata (sabato 3 ottobre alle ore 15:00) con Chiara Paratico autrice del volume La Bottega Marinoni: la studiosa presenterà il Polittico dei Marinoni nella Chiesa di S.Pietro a Desenzano, oggetto di un restauro promosso dal Rotary Club nel 2008 e gli affreschi della bottega desenzanese presso l’ex convento di S.Maria della Ripa. A seguire nell’ex Monastero della Ripa sarà inaugurata una mostra fotografica degli artisti Virgilio Fidanza, Clara Luiselli, Maurizio Grisa, Giacomo Nuzzo con fotografie e installazioni appositamente pensate per il luogo. Nello stesso pomeriggio del 3 ottobre il centro storico di Albino si aprirà al mondo delle associazioni con un ricco programma di iniziative e l’ apertura straordinaria dei negozi sino a tarda serata: in programma un singolare mercato del baratto della Banca del Tempo, animazioni per bambini presso la biblioteca e il Parco Alessandri, una riedizione, rielaborata, della performance teatrale presentata da Cristina Pinetti in occasione delle Giornate Moroniane 2008, nel Coro della Chiesa di S.Anna alle ore 17:00, testo teatrale scritto dalla giovane sceneggiatrice albinese dedicato alle committenti femminili di Giovan Battista Moroni e intitolato: Sulle tracce del Moroni Isotta, Lucrezia, Pace. Tre nobildonne del patriziato bergamasco. A seguire verranno proposte alcune performance artistiche dell’Associazione Arte sul Serio nel vicolo di Casa Zinetti e letture teatrali della Compagnia dialettale Città di Albino in Ca’ Gromasa alle ore 18:00 e altre manifestazioni indicate nel programma dettagliato. Hanno arricchito il calendario della manifestazione altre attività di promozione turistica e spettacolo promosse dalle associazioni culturali e già programmate per il mese di ottobre: la Sagra delle Borole del gruppo culturale Amici di Casale (domenica 4 ottobre), la riedizione del concerto del Complesso Bandistico di Albino GALILEO ATTRAVERSO LA LENTE (Audirium 2 ottobre ) con lezione del Circolo Astrofili, la serata conclusiva del festival di cortometraggi promosso dall’associazione Lo Scoiattolo sul tema BELL’AMBIENTE (Auditorium sabato 10 ottobre, ore 21)), la presentazione del volume di Umberto Ceruti sulle Chiese e santuari di Albino (Biblioteca 17 ottobre alle ore 16:30). Per saperne di più si rinvia al sito internet del comune di Albino www.albino.it e all’ufficio cultura del Comune: tel.035759950 |